Il significato politico del sintomo

Come Psicoterapeuta, lo scopo che mi prefiggo per i miei pazienti è che stiano meglio. Questo, talvolta, significa lavorare insieme su aree e problematiche più circoscritte, spesso già nella ‘domanda’ del paziente. Succede poi che il paziente, spesso, se se la sente, lo desidera e lo tollera, comprenda che sia necessario allargare e approfondire l’orizzonte Leggi di piùIl significato politico del sintomo[…]

Pubblicato in Blog

Esistere significa uscire allo scoperto

Spesso nella vita, soprattutto davanti a difficoltà, di fronte a cambiamenti, a opportunità così come a ostacoli, tendiamo ad arretrare e a ritirarci, nell’illusione di proteggerci. La verità è che non possiamo controllare tutto e proteggerci in ogni occasione ma ciò che abbiamo il compito di fare è prenderci cura di noi nelle difficoltà e Leggi di piùEsistere significa uscire allo scoperto[…]

Stress da lavoro e burnout

Lo stress da lavoro è un fenomeno sempre più presente nei paesi occidentali, dove la cultura del lavoro è spesso orientata verso la velocità, la performance e la produttività costante. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lo stress correlato al lavoro è una delle principali cause di malattia professionale, contribuendo a circa il 30% delle Leggi di piùStress da lavoro e burnout[…]

Pubblicato in Blog

Il valore e senso del limite

Un tratto fondamentale del nostro Occidente e di ciò che l’Occidente sta cercando di promuovere ed esportare, da tempo e con un certo successo, è ispirato da un atteggiamento in particolare: la svalutazione e negazione del limite. Anticipo qui che la tesi che cercherò di sostenere afferma la necessità di riformulare e di reintegrare nelle Leggi di piùIl valore e senso del limite[…]

Pubblicato in Blog

Per una Economia al servizio della vita

Economia, dal greco “oikonomía”, letteralmente significa “regola, amministrazione della casa”. Questo termine ci invita a riflettere su un principio fondamentale, che qui vorrei meglio articolare: l’economia non è soltanto uno strumento per creare e gestire ricchezza ma piuttosto un insieme di regole e pratiche volte a gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse del Leggi di piùPer una Economia al servizio della vita[…]

Pubblicato in Blog

Le piccole cose

Talvolta, nella vita di tutti i giorni, il nostro bilancio sembra in perdita; facciamo attenzione maggiormente a ciò che non va, a quello che ci manca, alle cose che ci spaventano. E’importante, allora, tentare di spostare l’attenzione, rassicurandoci sul fatto che le cose che funzionano e quelle che abbiamo sono, spesso, molte di più.

Diventare se stessi

L’arte e l’impresa di diventare se stessi implica la consapevolezza delle proprie convinzioni, credenze, emozioni, che hanno guidato i nostri comportamenti e ci hanno portato, talvolta o spesso, ad assecondare le aspettative degli altri a scapito dei nostri biosgni e talenti. L’obiettivo di maturazione e crescita personale sta nel trovare il coraggio di rimettersi in Leggi di piùDiventare se stessi[…]

Come ti parli?

Parlarsi con gentilezza è molto importante. Il nostro sistema nervoso, infatti, risponde difendendosi non solo di fronte a svalutazioni che arrivano dall’esterno ma anche rispetto ai pensieri e opinioni negative che abbiamo di noi stessi. La reazione, in entrambi i casi, è di tipo difensivo – tipicamente svilupperemo reazioni di ansia, rabbia, tristezza, senso di Leggi di piùCome ti parli?[…]

La difficoltà (e il valore) delle scelte: da Peter Pan all’età adulta

Nella vita di un essere umano, giungere a un’esistenza piena e soddisfacente implica la capacità di scegliere e di canalizzare le proprie energie in direzioni ben precise. Questo processo non è soltanto una tappa cruciale nel divenire adulti, ma è anche uno degli aspetti più delicati e complessi della crescita personale. Crescere ed evolversi, al Leggi di piùLa difficoltà (e il valore) delle scelte: da Peter Pan all’età adulta[…]

Pubblicato in Blog

Identità di Genere e tematiche LGBTQ+: il difficile itinerario verso l’autenticità

L’identità di genere è un aspetto fondamentale della nostra esistenza, un elemento che definisce chi siamo al di là di come altri ci vedono. Ma cosa significa davvero parlare di identità di genere, e perché è così importante affrontare queste tematiche, specialmente nel contesto LGBTQ+? Quando parliamo di identità di genere, ci riferiamo al senso Leggi di piùIdentità di Genere e tematiche LGBTQ+: il difficile itinerario verso l’autenticità[…]

Pubblicato in Blog

Mindfulness e vita quotidiana

In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, sovraccarico di informazioni e pressioni sociali sempre più intense, la consapevolezza e la mindfulness emergono come pratiche fondamentali per mantenere l’equilibrio e il benessere psicofisico. Questi concetti, spesso utilizzati in modo intercambiabile, rappresentano in realtà un approccio profondo e trasformativo alla vita quotidiana. La consapevolezza, nel suo senso più Leggi di piùMindfulness e vita quotidiana[…]

Pubblicato in Blog

Quando un’adolescente ha bisogno di uno psicologo

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti neurobiologici e psicologici. Durante questo periodo, il cervello subisce un’intensa riorganizzazione, con un aumento della plasticità sinaptica e una maturazione delle strutture corticali e sottocorticali. Non a caso si definisce l’adolescenza una seconda nascita. Questi cambiamenti, che interessano principalmente la corteccia prefrontale, responsabile Leggi di piùQuando un’adolescente ha bisogno di uno psicologo[…]

Pubblicato in Blog

Attacchi di panico: come riconoscerli, gestirli e curarli

Attacchi di Panico: sintomi e approcci di cura Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio che raggiungono il picco in pochi minuti. Questi episodi possono essere estremamente debilitanti e rappresentano una manifestazione di disagio psichico che può compromettere significativamente la qualità della vita. Vediamo in dettaglio cosa sono, a quale Leggi di piùAttacchi di panico: come riconoscerli, gestirli e curarli[…]

Pubblicato in Blog

Disturbo depressivo: sintomi e approcci di cura integrati

Disturbo Depressivo: Sintomi, Cure e Approcci Integrati Sintomatologia del Disturbo Depressivo Il disturbo depressivo, noto anche come depressione maggiore, è una condizione psicologica caratterizzata da una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è caratterizzato da un insieme specifico di sintomi che devono essere presenti Leggi di piùDisturbo depressivo: sintomi e approcci di cura integrati[…]

Pubblicato in Blog
psicologo mindfulness milano

Psicoterapia, Mindfulness e Compassion Focused Therapy. Un incontro virtuoso

La Mindfulness: un’integrazione potente nella Psicoterapia La mindfulness, una pratica millenaria originaria delle tradizioni buddhiste, è emersa come una forza significativa nella psicoterapia contemporanea, offrendo un approccio unico per affrontare una vasta gamma di sfide psicologiche ed emotive. Attraverso la sua integrazione nella pratica terapeutica, la mindfulness ha dimostrato di potenziare la consapevolezza di sé, Leggi di piùPsicoterapia, Mindfulness e Compassion Focused Therapy. Un incontro virtuoso[…]

Pubblicato in Blog

Corporate Compassion Training

Percorsi dedicati alle aziende per coltivare la compassione e l’empatia La Compassione in azienda: per una nuova cultura del lavoro e dell’efficienza Nel panorama sempre più competitivo e dinamico delle aziende moderne, la compassione potrebbe sembrare un concetto estraneo al linguaggio aziendale. Tuttavia, le recenti ricerche e pratiche psicologiche hanno dimostrato che l’integrazione della compassione Leggi di piùCorporate Compassion Training[…]

Pubblicato in Blog

Il bisogno di credere e dare un senso alla vita

Un elenco esauriente dei bisogni umani potrebbe essere inquieto, lungo e sostanzioso. Vorrei qui dire due cose sul bisogno di credere. La psicoanalista Julia Kristeva definisce il bisogno di credere come pre-religioso e pre-politico. Esso sembra corrispondere al bisogno, tutto umano, di dare significato alle cose, alla fame di senso che ci afferra e guida Leggi di piùIl bisogno di credere e dare un senso alla vita[…]

Pubblicato in Blog

Quanto può durare un percorso di Psicoterapia?

Molte persone si chiedono quanto tempo dovrebbe durare una psicoterapia e quale sia il percorso migliore per affrontare le proprie difficoltà psicologiche. La Durata di una Psicoterapia La durata di una psicoterapia varia notevolmente da individuo a individuo, a seconda dei problemi trattati e della risposta del paziente al trattamento. Ad esempio, alcune persone potrebbero Leggi di piùQuanto può durare un percorso di Psicoterapia?[…]

Pubblicato in Blog

StudioMynd - Psicologia, Mindfulness e terapie integrate
In Via Giovanni Battista Pergolesi, 27 - Milano / Zona Stazione Centrale, Corso Buenos Aires, Viale Brianza. Fermate Metropolitana più vicine: Caiazzo, Loreto.

CIG - Centro Italiano Gestalt – Centro clinico di Psicoterapia
In Via Tiraboschi, 8 - Milano / Zona Università Bocconi, Piazzale Lodi, Ospedale Maggiore Policlinico, Piazzale Libia. Fermate Metropolitana più vicine: Porta Romana, Lodi TIBB.

Alessandro Ciardi | P.IVA: IT07289310968 | Privacy policy