La gentilezza che vibra: oltre l’estetica compassionevole

Nel panorama contemporaneo della psicoterapia e delle relazioni di aiuto, la mindfulness, le pratiche meditative e la più recente self-compassion, hanno portato benefici innegabili, documentati da un’ampia letteratura scientifica. Vorrei, però, qui proporre una riflessione sul significato profondo di tali pratiche e su alcuni fraintendimenti riferiti a come queste sono elaborate e vissute in un Leggi di piùLa gentilezza che vibra: oltre l’estetica compassionevole[…]

Pubblicato in Blog

Autocritica: origini e strategie terapeutiche

Autocritica: origini e strategie terapeutiche L’autocritica è un fenomeno complesso e pervasivo che si radica profondamente nella storia relazionale e nello sviluppo psicologico dell’individuo. Numerose teorie psicodinamiche e sistemiche concordano nell’identificare le origini dell’autocritica in un contesto familiare caratterizzato da aspettative elevate come e da modelli di attaccamento insicuro o ambivalente. Dal punto di vista Leggi di piùAutocritica: origini e strategie terapeutiche[…]

Pubblicato in Blog

Lavoro e ricerca del senso

La ricerca del senso nel lavoro non è un lusso né un’aspirazione idealistica, ma un fattore determinante per la salute mentale. Diversi studi lo confermano: secondo una ricerca del Journal of Occupational Health Psychology, le persone che percepiscono il proprio lavoro come significativo per sé e/o per gli altri riportano livelli più bassi di stress Leggi di piùLavoro e ricerca del senso[…]

Pubblicato in Blog

L’ascolto nella coppia

Quando il conflitto diventa la modalità e il linguaggio predominante all’interno di una coppia, il rischio più grande non è solo la separazione fisica, ma una distanza emotiva e psicologica che può sembrare insormontabile. In questo contesto, la capacità di ascolto empatico non è solo una competenza da riguadagnare e affinare, ma un ponte essenziale Leggi di piùL’ascolto nella coppia[…]

Pubblicato in Blog

Lasciare andare: un atto di fiducia nella vita

C’è una specie di ‘bellezza collaterale’ e nascosta nella capacità di lasciar andare – ma non necessariamente si rivela in questi termini e non è facile riconoscerla come tale. Non è rassegnazione, né un passo indietro rispetto alla vita. È piuttosto un atto di profondo rispetto per la nostra natura umana e per il tempo Leggi di piùLasciare andare: un atto di fiducia nella vita[…]

Pubblicato in Blog

Volere (non) è potere

In un’epoca in cui ci è spesso richiesto di essere performativi, rischiamo di pensare che volere qualcosa sia sufficiente per ottenerla. Ma quando ci sentiamo in difficoltà e desideriamo o dobbiamo cambiare, talvolta la volontà non basta ma ciò che ci consente di andare avanti ed evolvere è, anzitutto, un’amorevole e incondizionata accettazione di sé.

Il benessere digitale nell’era della iper-connessione

In un’epoca in cui la tecnologia digitale ha dissolto i confini tra online e offline, tra lavoro e vita privata, tra connessione e solitudine, diventa fondamentale esplorare con profondità l’impatto che questa trasformazione ha sul nostro mondo interiore e sulle nostre relazioni. Non si tratta semplicemente di misurare il tempo trascorso davanti agli schermi, ma Leggi di piùIl benessere digitale nell’era della iper-connessione[…]

Pubblicato in Blog

Dall’autostima alla cura di sé

Oltre il mito dell’autostima Quando si parla di autostima, si evoca un termine che, apparentemente, suggerisce qualcosa di positivo e desiderabile e, in effetti, nel senso comune lo è. Tuttavia, a uno sguardo più attento, la parola stessa tradisce la sua natura problematica: autostima implica una valutazione, un giudizio, e spesso, un confronto. In altre Leggi di piùDall’autostima alla cura di sé[…]

Pubblicato in Blog

Dialogare con gli adolescenti: l’arte della connessione attraverso la Compassione

La domanda sorge spontanea, spesso accompagnata da un sospiro di frustrazione: “Perché è così difficile parlare con mio figlio adolescente?” Se vi siete posti questa domanda, non siete soli. Il dialogo con gli adolescenti può sembrare un percorso a ostacoli, dove le parole diventano barriere invece che ponti. Ma c’è una buona notizia: comprendendo alcuni Leggi di piùDialogare con gli adolescenti: l’arte della connessione attraverso la Compassione[…]

Pubblicato in Blog

Genitore 3.0 – Comunicare, Connettersi, Crescere con gli Adolescenti. Laboratorio pratico

Sei pronto a trasformare il rapporto con tuo figlio adolescente? Scopri un percorso innovativo che ti guiderà attraverso le sfide più comuni della genitorialità contemporanea, offrendoti strumenti pratici e comprensione profonda per costruire una connessione autentica con tua figlia o con tuo figlio. 3 incontri dedicati ai genitori, pensati per fornire competenze pratiche e approfondimenti Leggi di piùGenitore 3.0 – Comunicare, Connettersi, Crescere con gli Adolescenti. Laboratorio pratico[…]

Pubblicato in Blog

La trasmissione intergenerazionale del Trauma

Il trauma è storicamente stato definito come una risposta a eventi estremamente destabilizzanti, al di là delle capacità di adattamento della persona. Secondo il DSM-5, il trauma si manifesta in seguito a esperienze caratterizzate da minaccia alla vita, violenza o gravi danni fisici, ma la ricerca più recente amplia questa definizione. Il trauma può anche Leggi di piùLa trasmissione intergenerazionale del Trauma[…]

Pubblicato in Blog

Essere e diventare: la sfida educativa

Cercare di diventare se stessi è, credo, il compito più difficile e nobile di una vita. Diventare se stessi significa rinascere a se stessi, ri-conoscersi, per quanto possibile, rintracciando dentro di sé ciò per cui siamo fatti. Ma qui, sorge il primo problema; poiché non decidiamo dove nascere e le condizioni di partenza, diventare se Leggi di piùEssere e diventare: la sfida educativa[…]

Pubblicato in Blog

Come affrontare un Lutto

L’elaborazione del lutto è un processo psicologico complesso e naturale che si attiva in seguito alla perdita di una persona cara o di qualcosa di significativo, come una relazione, un lavoro, o persino una parte di sé. Sebbene comunemente associato alla morte di una persona amata, il lutto può manifestarsi in svariate circostanze in cui Leggi di piùCome affrontare un Lutto[…]

Pubblicato in Blog

“Non ti disunire!”

Nel noto film di Paolo Sorrentino “E’ STATA LA MANO DI DIO”, una battuta più di altre è diventata memorabile, perché enigmatica e carica di significati e sfumature: “Non ti disunire!”. Esploriamo alcuni significati e il valore simbolico e psicologico di questo prezioso invito.

Presa e resa nella vita

Ci sono momenti e fasi della vita in cui riteniamo importante intraprendere iniziative, percorsi, relazioni, esplorando territori nuovi. Talvolta questo implica saper stringere i denti, insistere perché ne vale la pena. In altre situazioni è altrettanto importante e saggio saper lasciare andare e arrendersi.

Lo spettacolo della vulnerabilità

Viviamo un tempo in cui, a differenza di molte altre generazioni di esseri umani, possiamo permetterci, in modo molto più libero, di condividere le nostre vulnerabilità, cioè quanto di più proprio dell’umano. E’ un bene che, per mentalità e mutate condizioni, siamo stati in grado di costruire gruppi e comunità in cui poter mostrare le Leggi di piùLo spettacolo della vulnerabilità[…]

Pubblicato in Blog

“Chi ti capisce è bravo!”. Ruolo genitoriale e complessità psicologiche dell’adolescenza

La diffusione massiva dei social media ha modificato non solo le modalità di interazione e comunicazione, ma anche il modo in cui l’adolescente percepisce se stesso. L’identità, che in questa fase evolutiva è per natura fluida e in via di definizione, si trova a essere costantemente confrontata con ideali spesso irraggiungibili di successo, bellezza e Leggi di più“Chi ti capisce è bravo!”. Ruolo genitoriale e complessità psicologiche dell’adolescenza[…]

Pubblicato in Blog

“Quando sono debole, è allora che sono forte”

Molte potrebbero essere le interpretazioni e i significati attribuibili a questo versetto di San Paolo (2Cor.12,10). Mi interessa qui sottolinearne alcuni aspetti. Leggendolo risulta chiara la paradossalità dell’affermazione – è proprio il paradosso, come sanno alcune tradizioni di saggezza, a fare cortocircuitare la logica ordinaria, per consentire, a chi accoglie la sfida, di interrogarsi in Leggi di più“Quando sono debole, è allora che sono forte”[…]

Pubblicato in Blog

StudioMynd - Psicologia, Mindfulness e terapie integrate
In Via Giovanni Battista Pergolesi, 27 - Milano / Zona Stazione Centrale, Corso Buenos Aires, Viale Brianza. Fermate Metropolitana più vicine: Caiazzo, Loreto.

CIG - Centro Italiano Gestalt – Centro clinico di Psicoterapia
In Via Tiraboschi, 8 - Milano / Zona Università Bocconi, Piazzale Lodi, Ospedale Maggiore Policlinico, Piazzale Libia. Fermate Metropolitana più vicine: Porta Romana, Lodi TIBB.

Alessandro Ciardi | P.IVA: IT07289310968 | Privacy policy